Classico o innovativo, inaspettato ma sempre impeccabile: il servizio di packaging a Brescia Ramorino Advertising va oltre la semplice ‘confezione’ e si propone di raccontare la storia del brand.
Spesso, infatti, si pensa al packaging come qualcosa di molto tecnico, che serve solo per inscatolare o conservare un certo prodotto.
Il bello è che questo servizio può fare molto, molto di più, ovvero conservare al meglio il prodotto e, al contempo:
- Rafforzare l’immagine del brand
- Renderlo immediatamente riconoscibile fra gli altri prodotti presenti sul mercato
- Attrarre consumatori grazie a colori, lettere, grafiche e immagini
- Molto altro ancora.
Come studio di comunicazione operativo nel packaging a Brescia, riconosciamo infatti che questo servizio ha due funzioni principali, scopriamole insieme.
PACKAGING A BRESCIA RAMORINO ADVERTISING: INTANTO CONSERVIAMO E PROTEGGIAMO
La prima e indiscussa funzione del packaging è conservare al meglio il prodotto che contiene.
Negli ultimi anni questo settore ha fatto passi da gigante e oggi sono disponibili materiali innovativi, per conservare e proteggere i prodotti al meglio.
Ogni prodotto ha infatti le proprie esigenze in tema di conservazione, basti pensare agli alimentari, ai cosmetici, alle bevande, ma anche semplicemente a una penna, il cui packaging deve fare in modo che il meccanismo di apertura non scatti e l’inchiostro esca.
Ogni prodotto deve quindi essere completato con la giusta confezione, che sappia proteggerlo e possa permetterne una commercializzazione sicura.
Il servizio di packaging a Brescia Ramorino Advertising comprende in primis la progettazione grafica e, secondo richiesta, la stampa e la consegna del prodotto finito.
Se stai cercando un servizio di packaging a Brescia completo, questo significa poter contare su un unico interlocutore, senza impazzire da una parte all’altra della città o della provincia (o del Paese) per avere a disposizione il packaging finito.
Contattaci qui per maggiori informazioni

GARANTITO: IL PACKAGING VA OLTRE LA SCATOLA
Per capire il valore del packaging, possiamo immaginare di essere al supermercato.
Lasciamo un attimo da parte i prodotti che già conosciamo, perché questa volta vogliamo provare qualcosa di nuovo, ad esempio un nuovo tipo di biscotti.
Naturalmente non sappiamo come sono fatti quei biscotti, che sapore hanno, se sono croccanti o morbidi, parecchio calorici o light.
Però abbiamo bisogno di conoscere tutte queste informazioni, altrimenti stiamo comprando ‘a scatola chiusa’…
Ecco la seconda, importantissima funzione del packaging: attrarre i consumatori attraverso una serie di elementi grafici e di contenuto che li spinga a dire ‘sì, questo è proprio quello che sto cercando’.
Di base si tratta di elementi specifici quali:
- Forma della scatola
- Materiale della confezione
- Nome del prodotto e del produttore
- Claim pubblicitario
- Immagini o grafiche che rappresentano il prodotto
- Informazioni sul contenuto
Questi sono gli ‘ingredienti’ del packaging, che hanno lo scopo di informare i consumatori, ma anche di convincerli ad acquistare.
Per questo, molto spesso, le immagini dei prodotti alimentari sono luccicanti, e nella confezione si trova scritta in piccolino la dicitura *l’immagine ha il solo scopo di presentare il prodotto.
Questo succede spesso con i cibi congelati, che nella forma in cui si trovano sono onestamente poco attraenti.
Quando però la pizza o il filetto di pesce surgelati vengono presentati già cotti, magari con farciture o contorni appetitosi…tutto cambia.
Eppure nella confezione non si trova nulla di tutto questo, ma nessuno comprerebbe una scatola di pizza surgelata con l’immagine del prodotto così com’è, con il suo colore bianchissimo, la mozzarella ghiacciata e una patina di brina sul pomodoro.
Potere della comunicazione, del marketing e della buona grafica, che grazie al packaging riesce a rendere più ‘bello’ ogni prodotto e a ingolosire i consumatori.

Basta una bella immagine nel packaging? Mmmmm…
Alcune scuole di marketing affermano che i brand più famosi non hanno bisogno di scrivere chissà che nel loro packaging, perché lo scopo delle confezioni è solo quello di renderle riconoscibili fra gli altri.
Su questo punto Ramorino Advertising si permette di dissentire, perché ultimamente i consumatori sono diventati molto più esigenti e tendono a controllare in modo scrupoloso gli ingredienti dei prodotti che pensano di acquistare.
Basti pensare al controllo dell’INCI, ovvero l’insieme degli ingredienti che compongono i cosmetici.
Fino a pochi anni fa era impensabile controllare l’etichetta di un bagnoschiuma o chiedere informazioni sul contenuto di una crema.
Oggi invece i consumatori sono diventati consapevoli, sanno quali ingredienti sono riempitivi (non svolgono alcuna azione utile, ma vengono inseriti per fare peso) e quali possono essere addirittura tossici.
Ecco quindi scattare il controllo e, l’unico modo per poterlo fare, è leggere l’etichetta, che viene ovviamente riportata sul packaging.
Questo è solo un esempio delle funzioni del packaging più moderno, ma la sostanza non cambia: questo servizio risponde infatti ai classicissimi input che spingono all’acquisto ovvero: Sorprendimi, Aiutami, Rassicurami, Insegnami, Entusiasmami ed Emozionami.
Il servizio di packaging Ramorino Advertising risponde da sempre a queste richieste, con soluzioni complete, innovative e iper professionali.
Se stai cercando anche tu un servizio di packaging a Brescia con queste caratteristiche, contattaci qui e chiedici tutte le informazioni che ti servono.