Cosa significa lavorare nella creazione di immagine coordinata? Te lo racconto con un’esperienza che Ramorino Advertising ha vissuto in prima persona, curando tutta la parte grafica e di immagine della mostra “MORETTO, SAVOLDO, ROMANINO, CERUTI / 100 capolavori dalle collezioni private bresciane”.
Creazione di immagine coordinata: la mostra “MORETTO, SAVOLDO, ROMANINO, CERUTI / 100 capolavori dalle collezioni private bresciane”
Nel mese di marzo del 2014 è stata inaugurata, presso la prestigiosa sede di Palazzo Martinengo (sita nel centro storico di Brescia), la mostra internazionale “MORETTO, SAVOLDO, ROMANINO, CERUTI / 100 capolavori dalle collezioni private bresciane”, uno splendido viaggio nell’arte, dal Rinascimento al Manierismo, dal Barocco al Rococò.
La mostra è stata curata dalla Provincia di Brescia, in collaborazione con la Fondazione Provincia di Brescia eventi, sotto la direzione artistica del maestro Ezio Rojatti.
Ramorino Advertising, su incarico della Provincia di Brescia, in particolare nella persona dell’allora presidente dottor Daniele Molgora, ha curato tutta la parte grafica e di immagine della mostra, progettando e seguendo l’intera produzione del materiale informativo cartaceo (locandine, inviti, pagine e modulistica sui quotidiani locali e nazionali) e di tutta la pubblicità esterna (affissioni, totem, allestimento esterno ed interno, oltre alla pubblicità dinamica sugli autobus).
L’immagine professionale ed accattivante di questo importante evento, ha attirato una grandissima quantità di pubblico proveniente sia dal territorio nazionale italiano che estero, costringendo gli organizzatori a prorogare la mostra fino alla data del 15 giugno 2014.
Il compito affidato alla nostra agenzia è stato quello di trasmettere, al grande pubblico, l’importanza dell’evento, attraverso una comunicazione che ne facesse comprendere l’esclusività, anche in considerazione del fatto, che i capolavori esposti potessero essere ammirati solo ed esclusivamente in quella determinata occasione e contesto, in quanto facenti parte di collezioni, ville e palazzi privati, normalmente non fruibili ed accessibili a visite.
Un evento eccezionale, quindi, proprio per le sue caratteristiche di unicità, una mostra che potesse valorizzare i capolavori dei grandi maestri bresciani che, con la loro arte, hanno portato il nome della città di Brescia nel mondo.

Le opere di Alessandro Bonvicino detto il Moretto, di Giovanni Gerolamo Savoldo, di Girolamo da Romano, detto il Romanino e di Giacomo Melchiorre Ceruti, detto il Pitocchetto esposte alla mostra, hanno coinvolto il pubblico proveniente da tutta Italia e da ogni parte del mondo, in un turbinio di capolavori rappresentativi di diversi stili e diverse epoche, frutto delle esperienze delle proprie vite personali, trascorse presso le più grandi corti europee, grandi famiglie nobili o in mezzo alla vita reale di strada, tra i mendicanti, le popolane e a tutto quell’universo “volgare” fatto di stenti e sofferenze.
Il format grafico che ha accompagnato tutta la durata della mostra, ha voluto trasmettere al pubblico l’importanza del tema trattato, con l’obbiettivo di sdoganare la città di Brescia quale città dal carattere prettamente industriale, presentandola quale polo culturale assoluto da scoprire, ricca di tesori d’arte di immenso valore.
La declinazione del format in tutta la creazione di immagine coordinata e nel materiale informativo di comunicazione è stato molto apprezzata sia dagli organizzatori che dal pubblico intervenuto a Brescia per l’evento.
Tanto che, alla presentazione dei layout e durante la progettazione della grafica e dei relativi adattamenti, nuovi sponsor di grande caratura si siano proposti per intervenire e supportare la mostra, chiedendo in primis, di essere coinvolti inserendo il proprio marchio all’interno delle affissioni, delle locandine e di tutto il materiale promozionale relativo all’evento.
Ramorino Advertising per l’arte
Ramorino Advertising è molto sensibile ai progetti legati all’arte e alla cultura in generale.
Crediamo che la creazione di immagine coordinata e la diffusione dell’immagine di un evento, mostra o concerto che sia, di un sito archeologico o, ancora, di un prodotto editoriale, possano gratificarci anche da un punto di vista filantropico.
Contribuire all’arricchimento nozionistico e poter divulgare le esperienze umane attraverso le immagini dei grandi autori e “costruttori” del passato, è, per noi, una grande soddisfazione, oltre ad un grande onore, poter confezionare al meglio una veste grafica adattandola al periodo storico nella quale si è svolto un evento importante o la vita di un grande autore.
Per questi motivi, la nostra agenzia pone una cura particolare allo studio preliminare dei contesti storici e degli ambiti territoriali; crediamo non ci si possa improvvisare nella scelta di un lettering, di un trattamento di un’immagine o ad una determinata scelta iconografica.
Tutto deve essere studiato a priori, soprattutto se si trattano argomenti storici e di grande valore culturale, niente deve essere lasciato al caso, su questo siamo intransigenti!
Spesso ci dicono che dai lavori che facciamo, si vede che ci mettiamo passione e cuore e noi pensiamo che sia proprio così: senza passione, cuore, entusiasmo e competenza, non si può lavorare, soprattutto con noi.
La città di Brescia, come del resto la sua provincia, è molto ricca di storia e cultura, per questo Ramorino Advertising, anche in questo territorio, si mette al servizio delle amministrazioni comunali, sovracomunali, oltre a tutte quelle realtà che si occupano di sviluppo del territorio attraverso eventi, pubblicazioni e quant’altro.
La nostra agenzia è il partner ideale che può contribuire in maniera importante a valorizzare i progetti di comunicazione e immagine di un evento, attraverso le proprie eccellenze tecniche e creative, le quali si pongono come interlocutori attenti nell’acquisizione del materiale nozionistico e nel reperimento delle diverse fonti storico-iconografiche.
Crediamo, infine, che gli eventi ed i progetti di carattere storico e culturale che vengono sviluppati oggi, non devono mai prescindere dal loro contesto.
Grande attenzione deve essere prestata a tutto l’indotto che vi ruota intorno, dalla gastronomia alla ricezione alberghiera, dall’accoglienza alle filiere delle aziende produttive che operano all’interno dell’ambito nel quale si svolge una mostra, un concerto o la presentazione di una pubblicazione editoriale.
Questo perché per noi è molto importante che l’attualità si rapporti col passato, che si comprendano tutti gli aspetti dell’evoluzione umana, fatta di esperienze, lavoro, usanze e tutto ciò che ha contribuito a farci capire ed apprezzare chi e cosa c’è stato prima di noi.
Per i servizi di creazione di immagine coordinata e ogni altro nostro servizio professionale, ti invitiamo a contattarci con fiducia, scrivendoci un messaggio a questo link.