Come sono nati i 5 loghi (forse) più famosi del mondo

loghi-famosi-storia

La storia della comunicazione è popolata da loghi che, nel corso degli anni, hanno contribuito a rendere alcune aziende conosciute a livello planetario.

Questi loghi ci sono riusciti principalmente per 3 motivi:

✦ Fanno riconoscere immediatamente l’azienda

✦ Si distinguono dalla concorrenza

✦ Ispirano fiducia nelle persone

Quest’ultimo punto può sembrare controverso, ma lasciando da parte ogni giudizio etico, imprese come McDonald’s, Coca Cola, Google e Apple sono oggi sinonimo di realtà di successo.

Uno più uno fa spesso due, quindi la solidità dell’impresa veicola fiducia nei consumatori, i quali si sentono rassicurati e di conseguenza sempre più spinti all’acquisto.

Forza dei loghi e della pubblicità, ma anche di tante risorse economiche spese per attrarre il popolo dei consumatori.

Detto questo, ecco la storia dei 5 loghi (forse) più famosi del mondo.

Nota: aggiungiamo il forse perché ce ne sono moltissimi altri di noti e che hanno definito la forza commerciale di moltissime aziende nel mondo.

Chupa chups logo 300x296 1

Dalì e il logo Chupa Chups

Spesso arte e pubblicità si incontrano, ma questa volta si tratta di un vero e proprio matrimonio ben riuscito.

Il logo Chupa Chups è stato infatti disegnato dal pittore Salvador Dalí e leggenda vuole che lo abbia fatto in una sola ora su un foglio di giornale.

Dalì era infatti amico dell’imprenditore spagnolo Bernat, ideatore dei Chupa Chups. Durante un pranzo Bernat gli chiese quindi di disegnare il nuovo logo, perché sentiva il bisogno di avere un’immagine più accattivante per favorire le vendite. Dalì disegnò la famosa margherita e tutto il resto è storia. Era il 1969.

Coca Cola logo 300x99 1

Il logo Coca Cola creato da un contabile

La storia narra che il logo della Coca Cola fu creato da Frank Mason Robinson, che ricopriva il ruolo di contabile in azienda. Era il 1886 e pare che Robinson non ci mise nemmeno particolare impegno per farlo.

Il logo Coca Cola nacque, infatti, solo sulla base del lettering del font Spencerian Script, particolarmente utilizzato nella pubblicità del tempo.

google logo 300x115 1

Il logo Google creato dai fondatori (e non solo)

La storia del logo Google è alquanto interessante perchè la prima versione fu realizzata dai fondatori Sergey Brin e Larry Page. La curiosità è che venne disegnato con Gimp, un software di grafica completamente gratuito.

Nel corso del tempo il logo Google ha subito diversi restyling, alcuni dei quali apportati per migliorare la visibilità su ogni device, soprattutto i più piccoli.

Apple logo 300x300 1

Tutto nacque da un sacchetto di mele

La storia del logo Apple cominciò al supermercato, quando il graphic designer Rob Janoff si fissò su un sacchetto di mele. Leggenda narra che quelle mele lo attrassero così tanto, che restò a fissare a lungo.

Il logo prese quindi forma nel 1984, parecchio dopo la fondazione dell’azienda nel 1976 da Steve Jobs. Lo stesso Jobs nel 1998 decise di renderlo più minimal e, anche se nel corso degli anni sono state fatte diverse revisioni di colore, la sua forma non è mai stata toccata.

Logo Nike 300x300 1

Banale e pagato 35 dollari

Lo ‘swoosh’ della Nike fu realizzato dalla studentessa di grafica Carolyn Davidson e pagato 35 dollari. Il colmo è che il fondatore del brand Philip Knight lo trovò anche banale.

Ma dietro molti loghi di successo c’è una storia bizzarra e l’ala della Nike conquistò così velocemente il pubblico da rendere superfluo l’inserimento del nome del brand.

Alla fine la studentessa di grafica, 11 anni dopo la realizzazione del logo, ricevette in regalo un anello d’oro e diamanti con impresso lo swoosh e un pacchetto di azioni dell’azienda, in segno di gratitudine.

Questa è la storia di 5 loghi famosissimi che oltre al successo hanno in comune la forza stilistica.

Da sempre in Ramorino Advertising crediamo nel valore dell’estetica e della ricerca del bello, quindi se stai cercando un’azienda professionale per creare il tuo logo, rinnovare quello che hai o per altri servizi di comunicazionecontattaci qui.

Loghi tratti da Wikipedia e Flickr.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp